Novità
30 maggio 2018: Sono pubblicate le slides della giornata di studio del 18 maggio sulla Riforma del Terzo Settore, promossa dalla Università Cattolica di Piacenza.
30 maggio 2018: Sono pubblicate le slides della giornata di studio del 17 maggio, promossa dalla Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana.
14 maggio 2018: La sede del Convegno del 17 maggio non sarà in Curia ma presso il Museo Diocesano in Corso di Porta Ticinese, 95
14 maggio 2018: Sono pubblicate le slides del corso promosso dalla Fondazione dei dottori commercialisti di Milano – SAF Luigi Martino
Eventi
Sono pubblicizzati eventi promossi da 3SformER e da altri enti
L’Associazione 3SformER, oltre a promuovere convegni e seminari, progetta e realizza altri eventi formativi a richiesta.
Chi Siamo
Per rispondere a questa necessità è stata costituita l’associazione Terzo Settore – Formazione Enti Religiosi (3SformER) che intende promuovere ed organizzare eventi di formazione per gli amministratori degli enti ecclesiastici e per i professionisti che li assistono.
L’Associazione presta preminente attenzione a tre ambiti: giuridico, fiscale-contabile, gestionale.
Il Consiglio di Amministrazione
Presidente: Avv. Lorenzo Pilon
Consigliere: Dott. Enrico Albertini
Consigliere: Prof.ssa Daniela Milani
STATUTO:

PROGETTO SCIENTIFICO:


Competenze

La disciplina canonica e civile
Attraverso gli enti ecclesiastici la Chiesa promuove le “opere di pietà, di apostolato o di carità sia spirituale sia temporale” (can. 114) e attraverso queste opere la Chiesa realizza la missione che ha ricevuto e le è propria.
La conoscenza approfondita della normativa canonica, ecclesiastica e statale, e della loro reciproca interazione, è una delle condizioni necessarie affinché ogni ente ecclesiastico possa essere fedele – nelle opere – alla propria missione.
In questo contesto si inserisce la Riforma del Terzo Settore che, come una sorta di crogiuolo, favorisce il virtuoso intrecciarsi del diritto canonico con il diritto civile al fine di offrire nuove possibilità di crescita alle opere sociali dell’ente ecclesiastico.

La contabilità e la fiscalità
La gestione della fiscalità è una delle principali “preoccupazioni” per l’amministratore dell’ente ecclesiastico.
Rispetto agli altri soggetti giuridici la vita dell’ente ecclesiastico è caratterizzata dalla irriducibile distinzione – anche tributaria – tra le attività di religione o culto e le attività diverse (L. n. 222/85, art. 16).
A cio si deve aggiungere che la Riforma del Terzo Settore ridisegna in modo radicale il mondo del non profit e dell’ente non commerciale.
Il concorso di norme particolari (il Concordato) e norme comuni (IVA, IRES, IMU, Terzo Settore, …) esige uno studio approfondito della disciplina al fine di assicurare all’ente ecclesiastico che la sua azione sia sempre conforme alle disposizioni vigenti e, nel contempo, possa utilizzare le agevolazioni offerte dal sistema normativo.

La gestione delle opere
Tutte le opere chiedono un’adeguata programmazione affinchè sia possibile organizzare in modo efficace ed efficiente le risorse a disposizione dell’ente ecclesiastico.
Ma la programmazione non è sufficiente: occorre elaborare anche un sistema per il controllo di gestione che sia commisurato alle opere e alla complessità della loro organizzazione.
Nel contesto attuale deve essere sviluppata anche la capacità di saper “riposizionare” le opere affinché, nella fedeltà alla missione ecclesiale propria di ciascun ente ecclesiastico, siano coerenti con le nuove attese degli uomini e delle comunità cristiane.
Contatti e Mailing List
Via Sant’Antonio, 5, Milano 20122
www.formazione-entireligiosi.it
mail: direzione@formazione-entireligiosi.it
Codice fiscale: 97793830155 - P.IVA: 10170440969
